
ROMA CITTÀ APERTA
ROMA CITTÀ APERTA
(Italia/1945)
di Roberto Rossellini
con Anna Magnani, Aldo Fabrizi
Drammatico (98′)
Il film emblema del neorealismo, magistrale rievocazione dell’occupazione nazista della capitale realizzata a distanza di pochi mesi dagli eventi. Restaurato da Cineteca di Bologna presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata.
“Ricordo di essere andato apposta da Casarsa a Udine per vedere Ladri di biciclette, e soprattutto Roma città aperta, che fu per me una scossa che ancora ricordo con emozione”. Rossellini, “uno dei primi a vedere la povera faccia della vera Italia”. Pasolini rievoca il personaggio di Anna Magnani del film nel testo poetico La ricchezza, che apre la raccolta La religione del mio tempo: “quasi emblema, ormai, l’urlo della Magnani, / sotto le ciocche disordinatamente assolute / risuona nelle disperate panoramiche”. “Rivede così ‘l’epico paesaggio neorealista’, quel paesaggio che ormai è cancellato dal presente, e che nei suoi film è stato sostituito dalle zone di confine tra periferia e campagna. E rivede ‘l’urlo della Magnani’, di cui coglie il volto concentrato nello sguardo: ‘nelle sue occhiaie vive e mute / si addensa il senso della tragedia’” (Marco Antonio Bazzocchi). (Fonte: Cineteca di Bologna)
Proiezione inserita nella rassegna NELLA NOTTE CI GUIDANO LE STELLE presentata per il bando della Regione Emilia-Romagna “Valorizzazione e divulgazione della Memoria e della Storia del Novecento” dal Comune di Lizzano in Belvedere in collaborazione con Cinema Teatro La Pergola, Cooperativa Madreselva, Sedimenta APS, SOLEA la biblioteca di Monteacuto delle Alpi, Coro Monte Pizzo e Corpo Bandistico Lizzanese, le Scuole e le Associazioni locali.
Biglietto 5 €