Author: Tambien

Le acque terse e incontaminate delle sorgenti che sgorgano nella valle del torrente Dardagna, oltre a costituire di per sé una ricchezza del territorio, offrono anche una prelibatezza gastronomica senza eguali, il Salmerino di torrente, un prodotto esclusivo di questa zona. Un habitat ideale Il Salmerino di

In tutte le cucine montanare che si rispettino si trovano un tagliere e un “matarello”. O magari più di uno.   Oggi la pasta è un alimento diffusissimo, comodamente reperibile al supermercato. Una volta invece la pasta si faceva solo in casa, impastata sul tagliere e tirata

La zona di “Budiara” si trova nei pressi del Monte Pizzo (1194 metri). Quest'area è abbastanza vasta e pianeggiante, caratteristica che la rende perfetta per passeggiate e pic nic. Si possono osservare anche molti asfodeli, piante non autoctone della nostra zona ma piantate nel fine

Se vi interessa il folklore locale sarete sicuramente incuriositi dalla divertente leggenda dell'“uomo selvatico” e della sua caverna. Il testo è di Alessandra Biagi del Gruppo studi Capotauro. L’Uomo Selvatico è una figura ricorrente nella mitologia e nelle tradizioni di tanti popoli. Anche le sue caratteristiche sono

Il Monte Belvedere (1140 metri) riveste una certa importanza storica sia per quanto riguarda il medioevo che per quanto riguarda la storia più recente. Il castello Belvedere fu edificato nel 1227 in posizione strategica sul monte Cimbriano (successivamente anche il monte venne denominato Belvedere) per frenare

A Monteacuto delle Alpi il tempo si è fermato al Medioevo. In paese è impossibile entrare con l'auto, poiché le viuzze strette non ne permettono il passaggio. Monteacuto è piccolo e stretto, fatto di salite e discese, ma l'atmosfera che si respira è davvero unica, e

Il lago Scaffaiolo: un fantastico specchio d'acqua ad alta quota nel comprensorio del Corno alle Scale. Il lago Scaffaiolo si trova a circa 1785 metri, vicino alla vetta del Monte Cupolino, cima che fa parte del comprensorio del Corno alle Scale (1945 m slm) ed è

Questo anfibio dal caratteristico colore nero e giallo si può osservare solo nelle acque più pulite della zona del Corno alle Scale. Come il gamberetto di fiume infatti è un indicatore biologico. La colorazione vistosa indica che la salamandra non è commestibile: è infatti ricoperta da

CONTATTI:

 

IAT Lizzano

Piazza Marconi, 6
Lizzano in Belvedere (BO)
+39 053451052

IAT Vidiciatico

Piazza XXVII Settembre, 6
Vidiciatico (BO)
+39 053453159