Author: Tambien

Il Monte Belvedere: un luogo ricco di storia. Il Monte Belvedere (1139 mt. slm) si trova pochi chilometri sopra Querciola, ed è facilmente raggiungibile sia a piedi che in mountain bike o e-bike (ciclisti esperti). Potete arrivare in macchina in località Calcinara (poco sopra Querciola), percheggiare e

Una passeggiata semplice e alla portata di tutti per raggiungere i laghetti di Porchia dal paese di Lizzano in Belvedere. Raggiungere i laghetti di Porchia tramite il sentiero che parte da Lizzano è facile e breve, perfetto per passarre un pomeriggio a contatto con la natura.

Un trekking alla scoperta di Monteacuto delle Alpi, il mulino della Squaglia e il santuario di Madonna del Faggio. Monteacuto delle Alpi è sicuramente uno dei maggiori punti di interessa nella zona del Corno alle Scale. Da questo borgo medievale partono anche vari sentieri che conducono

Le fugacine: il simbolo della tradizione montanara. Le fugacine, ormai comunemente chiamate "tigelle", sono probabilmente il prodotto più iconico della tradizione e cultura montanara. Si tratta di focaccine tonde, oggi cotte in stampi appositi che si possono appoggiare direttamente ai fornelli. Una volta invece veniva cotte usando

Il pipistrello è un mammifero dotato di ali che dorme durante il giorno e vive la notte. Anche se è legato a molte leggende "negative" è un animale tranquillo che si nutre prevalentemente di insetti, lepidotteri e coleotteri.Per individuare le prede utilizza gli ultrasuoni (ecolocalizzazione) e

Il santuario di Madonna del Faggio: uno scorcio a cavallo tra territorio belvederiano e porrettano. Il santuario attuale (costruito a partire dal 1722) è stato costruito in un luogo dove si dice sia apparsa la Vergine Maria. Il 26 luglio di ogni anno, in occasione della festa

Il tasso è un mammifero notturno lungo circa 1 metro e pesante fino a 15kg. Il suo mantello è grigio con striature nere (d'estate tende più al marrone striato) e ha un aspetto un po' tozzo, con zampe corte, corpo massiccio e muso allungato. Vivono in

Il riccio è un piccolo mammifero notturno e decisamente schivo, caratterizzato dai numerosi aculei che ha sulla schiena. E' un animaletto solitario, vive in tane nei boschi ed esce solo di notte per procuparsi il cibo. Il riccio si nutre principalmente di insetti e piccoli mammiferi,

CONTATTI:

 

IAT Lizzano

Piazza Marconi, 6
Lizzano in Belvedere (BO)
+39 053451052

IAT Vidiciatico

Piazza XXVII Settembre, 6
Vidiciatico (BO)
+39 053453159