Cenni storici Ambiente Località Sport Artigianato Opportunità Sito del Comune
Le tavole in questo territorio sono piuttosto ricche: qui si uniscono i sapori di Bologna e Modena, gli aromi dell'Emilia e della Toscana.
I piatti a base di castagne che un tempo costituivano il pasto quotidiano dei montanari sono diventati l'attrattiva principale delle feste paesane, così come sono oggi ricercatissimi i prelibati prodotti che offre la montagna: funghi, tartufo, frutti del sottobosco come le fragoline e i mirtilli, selvaggina cucinata "alla cacciatora" e formaggi.
(Nella foto a destra: una fase del ciclo di lavorazione della castagna)
I montanari di una certa età sorridono nel vedere i turisti fare tanta strada per assaggiare un ciaccio di farina di castagna, ricordando probabilmente i lunghi inverni in cui quel sapore accompagnava tutti i pasti della giornata, dando l'energia indispensabile per il lavoro.
La grande ricchezza della nostra montagna era infatti la castagna che costituiva, in ogni sua forma, la principale fonte di alimentazione: bollite (balotti), arrostite sul fuoco in apposite padelle bucate (frugiate), ma soprattutto essiccate e macinate per ottenere la farina, con cui si cucinavano polenta, frittelle, torte (castagnaccio), ciacci e patolle, che altro non sono che impasti di farina e acqua cotti in stampi di terracotta o ferro, detti testi
(Nella foto a destra: i ciacci).
Una passeggiata nei boschi del Parco può davvero trasformarsi in una caccia al tesoro: sulle praterie del crinale o nel fitto sottobosco, nascosti in una siepe o ai lati di un sentiero, la natura offre frutti squisiti: sono le fragoline (foto a destra), i mirtilli, le more, ma anche i ribes, il ginepro, i lamponi e il sambuco: Persino le amarene e le ciliegie.
Nei boschi, fra le foglie complici che li proteggono con la loro ombra fresca e umida, fanno capolino le profumatissime capocchie dei pregiati funghi porcini.

Comune di Lizzano in Belvedere
Piazza Marconi, 6 - 40042 LIZZANO IN BELVEDERE (BO)
Tel. 0534 51024, Fax 0534 51536
www.comune.lizzano.bo.it
info@comune.lizzano.bo.it